Le proposte di
pccd2.gif (3867 bytes)

Segnalibri di Computer Inter@ctive
Selezione a cura di Andrea Dambrosio
Computer Inter@ctive

Che cosa sono...

Cosa vuol dire.....??

Glossario
Il glossario disponibile sul sito di Computerinter@ctive: possibilitα di ricerca alfabetica e per argomento.
Dizionario informatico -
Dizionario di informatica (e quindi dedicato anche a Internet) disponibile in italiano. E' possibile scaricare il file sul proprio computer oppure consultarlo on line.
PC Webopaedia home page
Uno dei mgliori glossari (in inglese) dedicati all'informatica e a Internet disponibili on line. Una volta inserita una parola chiave il servizio offre una definizione (con relativi richiami ipertestuali ai termini utilizzati) e un elenco di risorse relative alla parola cercata.
Da non perdere.
whatis.com
Altro dizionario "tecnico" disponibile on line. Offre anche alcune aree di particolare interesse, come quella dedicata alla cybercultura.
In inglese.
Computing Dictionary
Altro ottimo esempio di dizionario gratuito disponibile su Internet. Possibilitα di cercare il significato di un termine attraverso un motore di ricerca. La risposta implica anche una serie di link ad altre risorse.
In inglese.
 

Cosa sono le Internet Relay Chat (Irc?)

IRC e Chat via rete
Dietro l'acronimo Irc "si nasconde" la possibilitα di dialogare, in modo interattivo, con una o pi∙ persone.
Qui trovate informazioni tecniche introduttive, in lingua italiana, su Irc.Disponibile anche un elenco delle chat via Web, vale dire delle conversazioni in tempo reale che si possono effettuare con il browser di navigazione, senza fare ricorso agli appositi software Irc. Ma, in generale, le Webchat in termini di popolaritα sono ancora molto lontane da Irc.
Insieme a tutti gli altri siti italiani segnalati precedentemente Φ uno dei punti di partenza che vale la pena visitare.
Simplecity - HTML & C.
Sito ricchissimo: informazioni, Faq, risorse e tutto quanto serve sapere per chattare.
Tutto in italiano: da non perdere.
NON SOLO KICK... IL sito italiano dell'Internet Relay Chat
Forse il pi∙ famoso sito italiano dedicato a Irc: assolutamente da non perdere.
Internet IRC
Il sito non Φ aggiornatissimo, ma comunque carino per il modo in cui Φ strutturato. Informazioni e risorse disponibili in italiano.
Internet Relay Chat (IRC) Help
Tutto o quasi quello che serve sapere per chattare su Internet. Informazioni, risorse, faq, liste di canali Irc e molto altro ancora.
In inglese.
LisztIRC: A Brief Intro to IRC
"IRC is the most popular way to do real-time chat on the Internet". Iniziano cos∞ queste Faq, in inglese, dedicate alle chat.
IRC Central - is the ultimate resource for Internet Relay Chat information.
Sito in lingua inglese con numerose informazioni relative a Irc: quali software utilizzare, cosa sono gli scripts e cosa i bots.
Dedicato, in particolare, ai Newbies, ovvero ai nuovi utenti della Rete.
IRC Page
Altro sito ricchissimo di informazioni (disponibili in inglese) sulle chat. Un'area Φ dedicata appositamente ai nuivi utenti di Irc.
 

Cosa sono le mailing list?

Mailing List Italiane
Una mailing list Φ, in parole molto semplici, un gruppo di persone che si scambia messaggi in posta elettronica relativamente a un certo argomento.
A seconda della mailing list possono per≥ variare le modalitα di adesione. Su questo sito Φ disponibile una lista delle mailing list italiane.
DIR: mailing list e chat italiane
Altro elenco di mailing list italiane.
Disponibili anche informazioni sulle chat e sui motori di ricerca, sempre in italiano.
The Net: Guida per l'utente e Netiquette, di Arlene Rinaldi
Qui viene spiegato, in italiano, come funzionano e come ci si deve comportare su una mailing list.
Liszt, the mailing list directory
E' forse il sito pi∙ famoso e pi∙ ricco per quanto riguarda la possibilitα di cercare mailing list. Disponibili anche informazioni, sempre in inglese, relative ai newsgroup e alle chat.
Search Form
Motore di ricerca che consente di cercare le mailing list attraverso parole chiave.
Yahoo! Computers and Internet:Internet:Mailing Lists:Web Directories
Per orientarsi tra le mailing list, vale il principio di sempre: utilizzare un motore di ricerca. In questo caso, Yahoo offre numerosi indirizzi a cui fare riferimento.
 

Cosa sono i newsgroup? E Usenet?

Informazioni sui gruppi it.*
Le Faq disponibili a questo e ad altri indirizzi sono state scritte dal Gruppo di Coordinamento NEWS-IT, vale a dire da quelle persone che coordinano i newsgroup in lingua italiana (per informazioni: http://beatles.cselt.it/news-it/manifesto.htm). I newsgroup, spiegano gli autori, "sono un sistema pubblico di scambio di informazioni, messaggi e dati in forma elettronica tra calcolatori in rete". Attualmente ci sono "circa 15000 gruppi specifici di discussione, ciascuno identificato da un nome che permetta di riconoscere a quale argomento esso sia dedicato: ad esempio, il gruppo di discussione sui Beatles Φ rec.music.beatles". Altre informazioni su cosa sono le mailing list e in cosa si differenziano dai nesgroup, su come Φ possibile accedere a questi ultimi, su come occorre inviare messaggi e via di seguito. Obbligatorio punto di partenza per chi Φ a digiuno di queste tematiche.
I newsgroup: altre FAQ
Altre Faq relative ai newsgroup, molto informali e sempre in italiano.
I gruppi della gerarchia it.*
Capito cosa sono i newsgroup Φ ora di passare dalla teoria alla pratica, partendo magari dai gruppi di discussione in lingua italiana. L'opportunitα lo offre questo sito che elenca "la lista di tutti i gruppi it.* che a tutt'oggi sono stati creati e sono attivi, con un breve commento sulla loro tematica indicato a fianco. Si pu≥ anche visualizzare il manifesto del gruppo, il file cioΦ che indica di cosa si dovrebbe discutere nel gruppo".
I newsgroup: glossarietto
Glossarietto, Φ il caso di dirlo;-), visto che contiene solo un paio di termini molto utilizzati nei newsgroup. Comunque utile per chi non li ha mai frequentati.
PerchΘ il crossposting Φ Male
Inatnto bisognerebbe capire cos'Φ il crossposting...per farlo anadate su questa pagina e capirete uno dei principi primi della comunicazione in un newsgroup.
Filosofia della moderazione Usenet
E' giusto che un newsgroup sia moderato? E da chi, come e con quali poteri? Qui Φ possibile trovare alcune risposte, ma solo una certa frequentazione della Rete e, soprattutto, il libero ragionamento potranno fornirvi un'adeguata risposta.
Istruzioni per la creazione di gruppi della gerarchia IT
Capito di cosa si tratta quando si parla di newsgroup, imparato a conoscerne le modalita' di partecipazione Φ anche possibile proporre un nuovo gruppo di discussione in lingua italiana. Qui vi spiegano come.
Quando creare un gruppo
Prima di avanzare proposte, chiedetevi "se questo gruppo sarα o no utile alla rete", ovvero, per esempio, se ne esiste giα uno analogo.
RFD, CFV e it.news.gruppi
Proporre la creazione di un nuovo gruppo di discussione: farlo non Φ facile come dirlo, almeno a giudicare da questo elenco di Faq. Dategli un'occhiata prima di avanzare la vostra proposta.
Mailgate.ORG Web Server
Per consultare i newsgroup bisogna utilizzare un apposito software (spesso integrato con le applicazioni che gestiscono lo posta elettronica). In alcuni casi, come per esempio questo, Φ possibile comunque consultare i newsgroup attraverso il semplice browser. E' possibile anche "postare", ovvero scrivere messaggi e inviarli al newsgroup selezionato.
List of USENET FAQs
Lista di Faq dedicate ai diversi newsgroup e disponibili in ordine alfabetico.
Deja News
E' forse il miglior servizio Web relativo ai newsgroup. Consente di effetuare ricerche (in diversi modi), di leggere i messaggi, di inviarli. Su tutti i newsgroup.
Grepgroups: search newsgroups available at Serra
Ricerca dei newsgroup attraverso parole chiavi. Inserite nell'apposito spazio la parola relativa al gruppo di discussione che cercate e il motore dovrebbe offririvi adeguata risposta.
Newsgroup
Per chi vuole cercare i newsgroup o le mailing list relative a determinati argomenti.
 

Cos'Φ la Netiquette?

Yahoo! Computers and Internet:Internet:Information and Documentation:Beginner's Guides:Netiquette
Netiquette, contrazione di Internet etiquette, Φ l termine con il quale si indicano una serie di regole di comportamento per chi utilizza la posta elettronica, partecipa a una mailing list, scrive a un newsgroup. Ne sono disponibili tantissime versione sulla Rete. Un punto di partenza comodo Φ certamente quello di inserire il termine "netiquette" in un qualsiasi motore di ricerca. A questo indirizzo, Yahoo offre numerosi siti a cui fare riferimento.
Emily Postnews on Netiquette
Qualcuno l'ha definita una sorta di "Donna Letizia immaginaria": si tratta di una rubrica sulla netiquette molto famosa e qui tradotta in italiano. Ironica e divertente insegna a come comportarsi sulla Rete. La forma scelta Φ quella analoga a una qualsiasi rubrica di posta per i lettori.
Da non perdere.
(La versione originale, in inglese, Φ disponibile all'indirizzo http://www.clari.net/brad/emily.html )
The Net: Guida per l'utente e Netiquette, di Arlene Rinaldi
Breve guida all'utilizzo di Internet in termini di Netiquette: mailing list, posta elettronica, ftp e via di seguito.
In italiano.
Le regole d'oro per vivere su Internet
Non spiega cos'Φ Internet, ma se la cosa adesso vi Φ chiara, qui si offrono alcune "Regole d'Oro per i nuovi utenti".
RFC 1855: Netiquette Guidelines
Breve guida alla Netiquette (in inglese).
On Netiquette
Guida allle regole della Rete sotto forma di glossario.
In inglese.
Netiquette
Una delle tantissime versioni (in inglese) disponibili su Internet. Sono riassunte le regole principali di comportamento su Internet.
The UnOfficial Smiley FAQ(tm) - updated: 26 February 1998
Una guida "non ufficiale" alle emoticon, ovvero a quei simboli, come per esempio questo :-), che vengono utilizzati in Rete per comunicare gli stati d'animo.
In inglese.
 

Cos'e' Internet e quando Φ nata? Cos'Φ il Web?

Internet '98
"Internet Φ dunque simile a una rete telefonica, una rete telefonica nata per far comunicare fra loro dei computer. Ma naturalmente dietro gli schermi e le tastiere dei computer collegati ad Internet ci sono delle persone, ed Φ questo che rende il
tutto pi∙ interessante". La citazione Φ tratta dall'ottimo libro "Internet '98, Manuale per l'uso" (Laterza, 26 mila lire, 500 pagine), interamente disponibile su Internet presso questo sito per esplicita (e apprezzata) scelta dell'editore e degli autori. Qui Φ possibile trovare risposta ai propri interrogativi: che cos'Φ e come nasce Internet, cos'e' il Web e a cosa serve. E ancora: posta elettronica, Ftp, newsgroup, ma anche la valenza sociale e culturale della Rete, un glossario e mille altre cose. Il sito Φ quindi un punto di riferimento indispensabile, ma va usato con cautela: vale la pena consultare e stampare alcune voci che possono essere di particolare interesse, ma soprattutto vale la pena comprare il libro, per premiarne la qualita' editoriale e la scelta di metterlo interamente on line. Da non trascuare il fatto, come sottolineano gli autori, che stampare 500 pagine non Φ poi cos∞ comodo: insomma, Internet e carta stampata possono convivere e anzi rafforzarsi a vicenda.
Guida a Internet della EFF
Guida a Internet, tradotta in italiano, scritta dall'Eff (Electronic Frontier Foundation), che " si adopera affinchΘ i diritti civili garantiti dalla Costituzione USA e dal Bill of Rights
vengano applicati alle nuove tecnologie di comunicazione".
Da non perdere.
Internet & Computing Italian FAQ
gestito da uno studente del politecnico di Torino, il sito offre numerose informazioni sulla storia di Internet e, sopratutto, su come collegarsi alla Rete, navigare sul Web, effettuare un ftp, chattare e via di seguito.
In lingua italiana: da tenere d'occhio, quindi.
Internet Society (ISOC) All About The Internet: History of the Internet
Breve e imperdibile storia di Internet.
In inglese.
CNET features - techno - 20 questions: how the Net works
Internet, Web, motori di ricerca, ActiveX e Java: qui c'e' davvero di tutto. 20 semplici domande, con relative risposte (esausitive). Disponibile solo in inglese, realizzato da uno dei migliori servizi on line presenti su Internet.
Da non perdere.
Learn the Net: An Internet Guide and Tutorial
Come funzionano le pagine Web, cos'e' un browser, come si pu≥ pubblicare su Internet e molto altro ancora. Una guida essenziale e utile disponibile anche, parzialmente, in lingua italiana.
 

Cosa sono le Faq (Frequently Asked Questions)?

The Internet FAQ Consortium
Faq Φl' acronimo di Frequently Asked Questions (qualcuno usa anche il singolare), vale a dire le domande pi∙ frequenti che vengono fatte relativamente a qualcosa. Inizialmente, le Faq erano riferite alle domande piu' frequenti su un certo newsgroup o una certa mailing list, ma oggi moltissimi siti Internet hanno delle Faq. Per esempio, sulle pagine Web di molte aziende informatiche e' possibile trovare le Faq di un certo prodotto, di una tecnologia o di un servizio. Domande (con relative risposte) del tipo: a cosa serve il prodotto Xy? E' compatibile con Z? Come devo impostare le opzioni? E via di seguito. In pratica, si tratta di brevi guide a una certa cosa.
Il sito dell'Internet Faq Consortium rappresenta un ottimo punto di partenza per capire di cosa stiamo parlando. In particolare, vale la pena consultare il documento (in inglese) disponibile all'indirizzo http://www.faqs.org/faqs/faqs/about-faqs/.
Root Directory
Altro archivio di Faq ordinate per nome e in forma ipertestuale.
FAQ.org
Presso questo sito sono disponibili un elenco di Faq relative ai pi∙ diversi argomenti. Non sempre si tratta, pero', di documenti aggiornati. Attenzione all'indirizzo: se si aggiunge una "s" a faq si va sul sito dell'Internet Faq Consortium.
World Wide Web FAQ
Un concreto esempio di cosa sono e di come vengono scritte le Faq che ci introduce alla domanda successiva: Cos'Φ il Web e cosa vuol dire Url?
In inglese.
 

Punti partenza

Aipa
Questa pagina rappresenta un ottimo punto di partenza per cercare i siti della Pubblica Amministrazione. Sono infatti disponibili hyperlink a Organi e Amministrazioni dello Stato, come per esempio il Parlamento Italiano, i diversi ministeri o l'Antitrust, Enti pubblici non economici, per esempio l'Aci, il Cnr o l'Istat, e collegamenti a reti civiche, universita' e camere di commercio (alla voce "Altre amministrazioni pubbliche").
Vale poi la pena dare un'occhiata al sito dell'Aipa (Autoritα per l'informatica nella pubblica amministrazione) nel suo complesso: sono numerose le informazioni interessanti e i documenti disponibili.
Arianna
Al pari delle pagine disponibili sul sito dell'Aipa, anche in questo caso sono disponibili diversi collegamenti ipertestuali agli organi della pubblica amministrazione. Ma sul sito dell'Aipa la ricerca Φ forse piu' semplice e i siti divisi per categorie.
Yahoo! Italia
Sotto la voce "Istituzioni", si trovano collegamenti ipertestuali ad ambasciate, amministrazioni locali, Governo, Parlamento, Organizzazioni internazionali e altro ancora.
Virgilio
Anche in questo caso numerosi rimandi ipertestuali alle "istituzioni": il Parlamento italiano, i diversi ministeri, le camere di commercio, la Banca d'Italia, l'Istat e, cosa di sicuro interesse, le istituzioni dell'Unione Europea, l'Europarlamento, la Commissione Europea e il Consiglio Unione Europea.
 

Parlamento e ministeri

Parlamento Italiano
Disponibili le leggi della XIII legislatura, ordinate cronologicamente, per aree tematiche o per tipologia (leggi costituzionali, di bilancio, rattifica di trattti e via di seguito). E' inoltre possibile verificare quali sono le leggi maggiormente richieste (anche dagli utenti Internet), i progetti di legge approvati non promulgati o pubblicati e i decreti-legge in corso di conversione. Informazioni anche sulle diverse Commissioni attivate nel corso degli anni dal parlamento (con resoconti sommari delle sedute). Link ai siti del Senato della Repubblica (e' sul suo server che viene ospitata la home page del Parlamento) e della Camera dei deputati).
Camera
Informazioni sull'elezione dei deputati, la composizione della Camera e il funzionamento della stessa. Un link porta invece alla pagina dedicata alle attivitα delle Commissioni Permanenti e Speciali. In collaborazione con l'internet service provider Flashnet (http://www.flashnet.it) c'e' la possibilita' di ascoltare via Internet, (con tecnologia RealAudio) le sedute della Camera.
Senato della Repubblica
Disponibili informazioni sulle attivita' del Senato (leggi e progetti di legge, i lavori e il funzionamento di questo Organo dello stato, il bollettino settimanale con annesso motore di ricerca, i comunicati stampa e via di seguito). Possibilita' di collegamento (in modalita' Telnet) con il sistema informativo del Senato (solo in alcuni orari pero': si veda alla voce "relazioni con i cittadini"). Infine, meritano sicuramente una segnalazione la voce "Parlamenti nel mondo", che offre una significativa lista di assemblee parlamentari e organismi comunitari e internazionali (Onu, Nato, Fao ecc. ecc), e quella "Altri siti di interesse", che presenta invece la lista dei Ministeri, degli Enti locali e di altre istituzioni pubbliche (la rete telematica dei comuni italiani, il Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro ecc. ecc) .
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Il sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri offre diverse informazioni a carattere storico istituzionale (per esempio i governi d'Italia dal 1945 a oggi) e alcuni documenti di piu' stretta attualita', come per esempio gli interventi e i discorsi del Premier in carica. Disponibili anche news aggiornate in tempo reale sulle attivita' della Presidenza.
Mica
Il sito del Ministero dell'industria, del commercio e dell'artigianato vale la pena di una visita, se non altro per due interessanti documenti disponibili on line: la legge 281/98, che disciplina i diritti dei consumatori, e le linee di politica industriale per il commercio elettronico formulate dal Mica lo scorso luglio in collaborazione con le principali aziende di informatica e telecomunicazioni.
Ministro per le Pari Opportunitα
Il sito super-sponsorizzato del Ministro per le Pari Opportunitα e' dedicato, con una slogan decisamente simpatico, alle "donne che vogliono entrare in societa'" e offre informazioni sulle leggi nazionali e regionali per l'imprenditorial femminile.
MURST
Informazioni su commissioni e gruppi di lavoro per l'Universitα e commissioni e gruppi di lavoro per la ricerca: in alcuni casi sono disponibili anche i relativi documenti prodotti. E ancora news su manifestazioni, iniziative legislative, progetti e proposte.
 

Comuni e Province

Ancitel
La rete telematica dei comuni italiani. Tantissime informazioni per chi lavora nella Pa, comprese le iniziative di formazione tecnica-informatica per i Comuni organizzate da Ancitel. All'indirizzo http://www.ancitel.it/link/, disponibile inoltre una lunga lista dei siti Internet dei comuni in Italia, in Europa e nel mondo.
Upitel
E' il sito della Rete unitaria delle province d'Italia: informazioni di diversa natura (ma spesso riservata alle province stesse) e collegamenti a tutte le province italiane presenti su Internet. Molto interessante la voce "Guida all'Europa", che offre moltissime informazioni e link di riferimento su documentazione sull'Unione Europea (pur con i limiti sopra esposti).
 

Altre istuzioni pubbliche

Autoritα Garante della Concorrenza e del Mercato
Che cos'e' e come funziona l'Autorita' Garante della Concorrenza e del Mercato, spesso conosciuto piu' semplicemente come Antitrust. Tra le prime istituzioni italiane ad essere presente su Internet, l'Agcm offre numerose e interessanti informazioni su: abuso di posizione dominante, operazioni di concentrazione, pubblicitα ingannevole e molto altro ancora. Alla voce "Collegamenti di interesse", un lungo elenco di link agli organismi Antitrust e a tutela del consumatore in giro per il mondo.
Per consumatori attenti ai propri diritti.
Aci
Giustificano ampiamente una visita al sito dell'Automobile Club d'Italia le informazioni relative aiI costi chilometrici di esercizio, il bollo auto e il servizio assistenza bollo, la normativa relativa a furto, circolazione, patente e altro ancora.
Disponibile anche un servizio on line di "mercatino dell'usato" di auto e moto.
CNR
Ricchissimo il sito del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Informazioni sulle biblioteche, le banche dati (molto interessante quella per la documentazione giuridica all'indirizzo http://www.idg.fi.cnr.it/ita/informazione/banche/locali/bdloc.htm), i progetti, le borse di studio (alla voce "Novita'") e via di seguito. Alla voce "Altri www" un elenco di siti delle universita' italiane.
Corte Suprema di Cassazione
Il centro elettronico della Corte Suprema di Cassazione offre numerose informazioni su gare di appalto, certificati, studi e rapporti su diversi argomenti (minori, informatica e automazione, giudici di pace ecc ecc), concorsi ed esami. In questa area, vale la pena sottolineare la disponibilita' dei titoli dei temi dei concorsi per magistratura dal 1980 ad oggi. Ma la cosa forse piu' interessante (e intelligente) e' la voce "La Giustizia: guida all'uso", dove si spiega in modo molto semplice e diretto cosa si deve fare in alcune circostanze, come per esempio iIn caso di smarrimento, sottrazione o distruzione di una cambiale o di un assegno bancario o circolare.
Banca d'Italia
Il sito offre due categorie di documenti: le pubblicazioni e gli interventi. Sotto la prima categoria cadono le analisi e i rapporti del 1997 sullo stato dell'economia italiana (in generale e sulle regioni), nella seconda approfondimenti di diversa natura, come per esempio quello relativo al sistema bancario italiano in Europa a cura dell' Associazione Bancaria Italiana.
Nel complesse vengono offerte informazioni interessanti e utili, anche se potrebbero certamente essere piu' numerose.
ICE
L'Istituto italiano per il commercio estero Φ " l’Ente pubblico che ha il compito di sviluppare, agevolare e promuovere i rapporti economici e commerciali italiani con l’estero". Tra le cose interessanti disponibili on line gli studi economici sul commercio estero 1997 (bisogna cliccare alla voce "servizi"). Disponibile anche una lista dei siti Ice in Italia e all'estero.
Istat
L'Istituto nazionale di statistica offre numerose informazioni relative a industrie, servizi, prezzi al consumo. Piu' in generale, l'Italia in cifre con i principali dati sul Paese e i rapporti annuali 1997 e 1996. Insomma statistiche per tutti i gusti; meglio, per 14 gusti (tanti sono i settori di attivitα Istat: ambiente e territorio, famiglia e societa', sanita' e via di seguito).
Molto interessante.
Istituto Superiore di Sanitα
L'Istituto superiore di sanitα e' il principale centro di ricerca italiano per quanto riguarda la sanita' pubblica. Sul sito sono disponibili diverse informazioni sul ruolo e le competenze dell'Istituto, sui progetti avviati e una serie di documenti e pubblicazioni anche a carattere divulgativo. Viene inoltre offerta la possibilita' di consultare on line il sistema informatizzato relativo alle malattie infettive.
Camere di Commercio italiane
Cosa sono e a cosa servono le Camere di Commercio italiane. Elenco completo degli indirizzi ("fisici" e Internet) delle Cciaa.
Per informazioni su finanza agevolata, servizi alle imprese e altro occorre andare direttamente sui singoli siti delle diverse Cciaa.